Ricerche archeologiche in Italia e in Siria. Atti delle Giornate di studio

Editore: S.A.R.G.O.N. Editrice e Libreria

Autori: Guidi, S. Ponchia (a cura di)

Anno: 2004

Prezzo: 70 €

Indice

INDIRIZZO DI SALUTO DEL MAGNIFICO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA ELIO MOSELE

PRESENTAZIONE

GIAN ANDREA CHIAVEGATTI, Presidente del Consorzio per gli Studi Universitari in Verona

ROBERTO BERNARDI, Direttore del Dipartimento di Discipline Storiche, Artistiche e Geografiche

ALESSANDRO GUIDI – SIMONETTA PONCHIA, Introduzione

RICERCHE ARCHEOLOGICHE IN ITALIA

OPPEANO

LUCIANO SALZANI, Vent’anni di ricerche della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto a Oppeano (tavole I-IV)

DIANA NERI, Rinvenimento di aes signatum e lingotti da Oppeano (VR) (tavole V-VIII)

FEDERICO BIONDANI _ GIANLUIGI CORRENT, La dramma padana di località Montara (tavola IX)

ALESSANDRO GUIDI _ DANIELA PELOSO, Oppeano veronese: i risultati delle campagne di ricognizione del 2000 e del 2001 (tavole X-XVII)

BARBARA CHIAFFONI _ ALESSANDRO MORANDINI, Materiali ceramici dalle ricognizioni di superficie svolte ad Oppeano veronese (tavole XVIII-XX)

CLAUDIO BALISTA, Oppeano 2001-2002: la geomorfologia e le difese meridionali dell’area insediativa dell’Età del Ferro (tavole XXI-XXVI)

MASSIMO SARACINO, Oppeano veronese (VR): i materiali archeologici del saggio esplorativo n.3 nei pressi della località Montara (tavola XXVII)

SABINA

ANNA MARIA REGGIANI, Riflessioni sulle differenti anime della Sabina (tavole XXVIII-XXX)

ALESSANDRO GUIDI _ PAOLA SANTORO _ MARIA LUISA AGNENI, Il progetto Galantina (tavole XXXI-XL)

CLAUDIO BARCHESI _ FEDERICA CANDELATO, Il sistema informativo del progetto Galantina: considerazioni metodologiche e implementazione informatica (tavole XLI-XLIII)

HELEN PATTERSON _ HELGA DI GIUSEPPE _ ROBERT WITCHER, Progetto Tiber Valley. La Sabina e le due rive a confronto (tavole XLIV-XLVI)

RICERCHE ARCHEOLOGICHE IN SIRIA

SIMONETTA PONCHIA, Sulle orme di Robert du Mesnil du Buisson: le prospettive della ricerca storico-archeologica a Qatna (tavola XLVII)

DANIELE MORANDI BONACOSSI, Lo stoccaggio intensivo dei cereali sulla sommità dell’acropoli di Tell Mishrifeh / Qatna nella seconda metà del III millennio a.C. (tavole XLVIII-LVIII)

ANDREA BARRO, Il palazzo di Qatna: gli scavi italiani (cantiere H) (tavole LIX-LX)

MARTA LUCIANI, Palazzi, abitazioni e botteghe tra prima Età del Bronzo Tardo e Ferro nell’antica Qatna. Il cantiere K a Tell Mishrifeh (tavole LXI-LXV)

ALESSANDRO CANCI _ DANIELE MORANDI BONACOSSI, Indicatori scheletrici di attività e stato di salute nei resti umani di Tell Mishrifeh (Siria centrale) (tavole LXVI-LXVII)

ALBERTO SAVIOLI, Rilievo archeologico e gestione informatica dei dati. Una procedura di ottimizzazione del rilevamento sul campo

CINZIA PAPPI, Le tecniche di scavo del conte du Mesnil du Buisson: l’idea di uno scavo interdisciplinare

MARCO IAMONI, Riesame del materiale ceramico rinvenuto dalla missione francese nel sito di Tell Mishrifeh / Qatna (tavole LXVIII-LXXII)

ANDREA INTILIA, Gli studi su Qatna: una bibliografia sintetica

TAVOLE