
Editore: Sargon Editore
Autori: T. Perusini (a cura di)
Anno: 2021
Serie/Convegno: Atti del convegno del 23 maggio 2019 presso il Museo Fortuny, Venezia
Prezzo: 50 €
Descrizione
Tra la seconda metà del XIX° e l’inizio del XX° secolo nell’arte europea si ha un mutamento epocale sia dal punto di vista stilistico che da quello tecnico. Nel convegno, un gruppo di studiosi delle tecniche artistiche si interroga su questo fenomeno in Italia analizzando l’opera di importanti artisti italiani: Mancini, Costa, De Carolis, De Maria, Laurenti Fortuny, Cadorin, Casorati, Depero, Previati, Favai, Ripari, ecc. I dati provenienti da analisi scientifiche, tecniche, storiche ed archivistiche hanno fornito un’inedita lettura delle scelte formali e tecniche degli artisti analizzati.
Indice
Prefazione
Giacomo di Thiene, Presidente Nazionale ADSI
Giulio Gidoni, Presidente Sezione Veneto ADSI
Gabriella Belli, Direttore Fondazione Musei Civici di Venezia
Teresa Perusini
Introduzione
Simona Rinaldi
Le tecniche pittoriche nei carteggi di Adolfo De Carolis con Nino Costa e Ferruccio Ferrazzi
Fabio Frezzato
Gaetano Previati pittore e trattatista. Confronto fra la tecnica esecutiva del Trittico del Giorno e il contenuto de La tecnica della pittura
Fabio Frezzato, Gianluca Poldi, Maria Letizia Amadori
Antonio Mancini. Evoluzione tecnica di un realista visionario
Gianluca Poldi
Fortunato Depero, esordi futuristi (1917–1920). Una nuova tecnica per una nuova pittura
Paolo Bensi
Tecniche pittoriche nella trattatistica meridionale tra fine Ottocento e primi del Novecento Sandro Baroni, Maria Enrica Marica Forni, Michele Gironda, Mario
Amedeo Lazzari, Anna Lluveras Tenorio, Maria Pia Riccardi, Francesca Sabatini
Problemi e soluzioni nel percorso tecnico-pittorico di Virgilio Ripari
Cecilia Zanin, Francesca Caterina Izzo
Le tempere e i colori di Mariano Fortuny y Madrazo (1871–1949). Analisi dei materiali originali conservati al Museo Fortuny di Venezia e di alcune opere pittoriche
Teresa Perusini, Giuseppina Perusini, Francesca Caterina Izzo, Giovanni Soccol
Le tempere di Mario de Maria, Cesare Laurenti, Guido Cadorin, Gennaro Favai e Felice Casorati: riscontri tra documenti d’archivio, prove di ricostruzione e analisi scientifiche